Nel mondo in rapida evoluzione in cui viviamo, l’Intelligenza Artificiale (AI) si afferma come una forza guida che modella le dinamiche sociali, economiche e personali. Le promesse di trasformazione sono allettanti: il potenziale dell’AI nel migliorare la convivenza sociale, il benessere individuale e l’efficienza operativa è evidente. Tuttavia, l’impatto dell’AI non può essere dato per scontato. Il suo sviluppo richiede una riflessione profonda sulla sua etica e sui valori che guidano la sua crescita. È in questo contesto che è emerso il “Rome Call for AI Ethics“. Questo documento storico, firmato per la prima volta il 28 febbraio 2020 a Roma, rappresenta un impegno condiviso per promuovere un approccio etico all’Intelligenza Artificiale, che ha visto coinvolti rappresentanti religiosi (Fondazione RenAIssance del Vaticano, Forum per la Pace di Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti, Commissione per le Relazioni Interconfessionali del Rabbino Capo d’Israele) e attori chiave del panorama tecnologico internazionale, tra cui spiccano aziende di spicco come IBM e Microsoft . L’obiettivo principale è quello di instaurare una responsabilità condivisa tra organizzazioni internazionali, governi, istituzioni e aziende tecnologiche. Questo sforzo collettivo mira a plasmare un futuro in cui l’innovazione digitale e il progresso tecnologico pongano l’uomo al centro, valorizzando la sua dignità e il suo benessere.
L’approccio “algor-etico” sottolineato dal Rome Call for AI Ethics si basa su fondamentali principi etici:
1. Umanità al Centro: L’AI dovrebbe servire ogni individuo e l’intera umanità. La tecnologia deve rispettare la dignità umana, consentendo a ciascuno di beneficiare dei progressi senza discriminazioni.
2. Scopo etico: L’obiettivo dell’AI non deve essere il mero profitto o la sostituzione graduale delle persone nei luoghi di lavoro. Dovrebbe invece concentrarsi sul benessere umano e sul miglioramento delle condizioni di vita.
3. Responsabilità condivisa: Gli attori coinvolti nello sviluppo e nell’implementazione dell’AI devono agire in modo responsabile e trasparente. Devono essere considerate le implicazioni sociali ed etiche dei sistemi AI.
4. Trasparenza e inclusività: La trasparenza è essenziale nei sistemi AI. Gli algoritmi devono essere comprensibili e aperti all’ispezione. Inoltre, le esigenze di tutti devono essere prese in considerazione per evitare discriminazioni.
5. Sicurezza e privacy: L’AI deve garantire la sicurezza e la privacy degli utenti. L’elaborazione dei dati deve avvenire in modo rispettoso delle normative e dei diritti individuali.
Vediamo insieme alcuni temi discussi durante la Rome Call for AI Ethics.
Educazione per e al Futuro
Rivoluzionare il panorama globale attraverso l’innovazione dell’AI implica intraprendere un percorso per costruire un futuro che si adatti alle generazioni future. Questo impegno dovrebbe manifestarsi come una dedizione risoluta all’istruzione, dove vengono forgiati curricula su misura che abbracciano diverse discipline tra umanità, scienza e tecnologia. Esso richiede una responsabilità incrollabile nel nutrire le giovani coorti, un impegno sottolineato dagli sforzi per migliorare la qualità dell’istruzione loro offerta. Questi sforzi dovrebbero essere diffusi attraverso metodi inclusivi privi di discriminazioni, garantendo una distribuzione egualitaria di opportunità e trattamento. L’accesso universale all’istruzione, sostenuto da principi di solidarietà e equità, deve essere un obiettivo primario.
Inoltre, la fornitura di opportunità di apprendimento lungo tutto l’arco della vita dovrebbe estendersi agli anziani, assicurando loro l’accesso a servizi offline durante la continua transizione digitale e tecnologica. Inoltre, questi progressi tecnologici hanno un notevole potenziale nel facilitare il processo di apprendimento per individui con disabilità, promuovendo la loro autonomia. L’istruzione inclusiva, in questo contesto, significa sfruttare l’AI per offrire supporto e integrazione a ogni individuo, creando così opportunità per una maggiore partecipazione sociale. Esempi includono soluzioni di lavoro a distanza per coloro con mobilità limitata e ausili tecnologici per individui con disabilità cognitive.
Le profonde trasformazioni sociali, lavorative ed educative catalizzate dall’AI hanno reso necessaria una riconsiderazione completa dei programmi scolastici. Il principio del “nessuno lasciato indietro” non deve più essere solo retorico, ma deve evolvere in una realtà educativa concreta. Nel campo dell’istruzione, le riforme sono indispensabili per stabilire parametri rigorosi ed imparziali in grado di elevare i risultati individuali. Questi standard dovrebbero andare oltre la semplice acquisizione di competenze digitali, ponendo l’accento sullo sviluppo olistico del potenziale di ciascun individuo e sul loro contributo al bene collettivo, anche in scenari privi di guadagno personale. Mentre progettiamo e delineiamo i contorni della società che ci attende domani, la messa in campo dell’AI dovrebbe adottare approcci socialmente consapevoli, creativi, interconnessi, produttivi, responsabili e capaci di generare impatti positivi sulla vita personale e comunitaria delle giovani generazioni.
L’obiettivo primario di tali sforzi educativi dovrebbe essere coltivare una comprensione acuta delle numerose opportunità e delle potenziali complessità generate dall’AI, tutto dalla prospettiva di rafforzare l’inclusività sociale e coltivare la dignità individuale.
Diritti e Responsabilità
Lo sviluppo dell’AI al servizio dell’umanità e dell’ambiente deve riflettersi in regolamenti e principi che proteggano le persone – in particolare i deboli e i svantaggiati – e gli ambienti naturali. L’impegno etico di tutti gli attori coinvolti rappresenta un punto di partenza cruciale; per rendere concreta questa futura realtà, valori, dottrine e, in alcuni casi, norme legali sono categoricamente essenziali per sostenere, delineare e orientare questa progressione.
Per forgiare ed implementare sistemi AI che migliorino il benessere dell’umanità e del pianeta, fungendo al contempo da strumenti per costruire e mantenere l’armonia globale, l’evoluzione dell’AI deve essere intrinsecamente intrecciata a protocolli robusti di sicurezza digitale. Garantire il benessere dell’umanità e del pianeta attraverso l’utilità dell’IA implica che il dibattito sulla tutela dei diritti umani nell’era digitale occupi il centro della scena nelle deliberazioni pubbliche. L’attuale congiuntura richiede un’indagine approfondita per determinare se le nuove forme di automazione e le operazioni algoritmiche richiedano l’istituzione di responsabilità potenziate. In particolare, è imperativo considerare un “dovere di spiegazione”: dobbiamo contemplare non solo la resa comprensibile dei criteri decisionali delle entità algoritmiche guidate dall’IA, ma anche l’esplicitazione delle loro intenzioni e obiettivi. Questi meccanismi devono essere competenti nel fornire agli individui una comprensione della logica sottostante che governa gli algoritmi decisionali. Questo passo migliora la trasparenza, la tracciabilità e la responsabilità, elevando la validità del processo decisionale assistito dal computer.
Nuovi meccanismi di regolamentazione dovrebbero essere attivamente promossi per diffondere la trasparenza e l’aderenza ai principi etici, con una particolare attenzione alle tecnologie avanzate che comportano rischi maggiori per i diritti umani, come il riconoscimento facciale.
Verso un Futuro Algor-etico:
I punti emersi dall’incontro, sottolineano l’importanza di valori quali la dignità umana, la trasparenza, l’inclusività e la responsabilità. Gli attori coinvolti nello sviluppo e nell’uso dell’AI devono adottare un approccio algor-etico fin dalle prime fasi di sviluppo, garantendo che l’AI sia un motore di progresso umano e sociale. Guardando al futuro, l’AI può essere un catalizzatore per una società migliore se guidata da valori etici. Il Rome Call for AI Ethics rappresenta una chiamata all’azione per assicurare che l’intelligenza artificiale lavori per l’umanità nel suo complesso, rispettando i diritti, l’uguaglianza e la dignità di tutti. Il nostro impegno per l’etica nell’IA è un impegno per il futuro stesso dell’umanità; ne parleremo il 28 settembre in compagnia di IBM Italia e di Alessandra Santacroce e Rand Nezha, con la moderazione di David Orban in un evento unico, con attori e protagonisti delle organizzazioni e della società. Un momento imperdibile che potrai seguire live o dalla WebAPP di Singularity University Milan Chapter, per iscriverti gratuitamente, clicca qui:
https://app.singularityumilan.com/event/incontro-53/info
Foto di Marcel Elia da Pixabay